Nata a Palermo il 20 Luglio 1974.
Dopo essersi diplomata all’Accademia di Belle Arti di Palermo, sua città natale, con Francesco Zito, ed aver svolto master come costumista realizzatrice al Teatro Massimo di Palermo e con la Sartoria Farani, le sue prime esperienze annoverano collaborazioni ed assistenze di prestigio sia nel settore del teatro lirico e di prosa che in quello cinematografico. replica iwc
Già a 24 anni assistente di Carlo Poggioli per l’opera La lupa di Marco Tutino per il Teatro Massimo di Palermo (1998), di Franca Squarciapino per Aida, messa in scena per la riapertura del Teatro Massimo di Palermo (1999), di Michele Canzoneri per Norma di Vincenzo Bellini andata in scena al Teatro Bellini di Catania (1999) e per Maria De Buenos Aires di Astor Piazzola al Teatro di Verdura di Palermo (1999), di Santuzza Calì per L’Italiana in Algeri di Gioachino Rossini andata in scena al Teatro Massimo di Palermo (2000), ha collaborato fin da giovanissima alla realizzazione dei costumi di numerose opere teatrali e cinematografiche nella sua città.
Ha debuttato quale costumista e collaboratrice per la scenografia dello spettacolo I Fisici di Fredrich Durrermat, regia di Giovanni Ferreri, al teatro Biondo di Palermo nel 1993, per poi debuttare quale costumista dell’opera Pollicino di Hans Werner Henze prodotta dal Teatro Massimo di Palermo nel 1996 e come costumista e scenografa sempre nello stesso anno al Teatro Massimo di Palermo con lo spettacolo Le petit Music Show, per poi ritornarvi l’anno seguente, nel 1997, come costumista per il nuovo allestimento della ripresa dello stesso Pollicino, con la regia di F. Esposito. Nello stesso anno ha realizzato a Palermo i costumi per il 373° Festino di Santa Rosalia per la regia di Monica Maimone e Valerio Festi.
Da qui, dopo aver debuttato sui principali palcoscenici della propria città, ha iniziato un’intensa attività di costumista, esprimendosi attraverso un linguaggio estetico estremamente raffinato e nel contempo fantasioso, rivelando una particolare predisposizione per il costume storico, ma anche una sorprendente versatilità nelle collaborazioni per il cinema (Il manoscritto del Principe, regia di Roberto Andò, 1999; Angela, regia di Roberta Torre, 2001; Il consiglio d’Egitto, regia di Emilio Greco, 2001; Sud Side Story, regia di Roberta Torre, 1999).
In seguito continuerà l’attività nella prosa anche in importanti teatri Romani (Una storia d’amore regia di Carlo Alighiero, 2002).
Ha anche realizzato i costumi per i video clip dei principali cantanti della musica leggera italiana curati dai registi cinematografici Manetti Bross.
A partire dal 2003 l’incontro con il regista e scenografo Enrico Castiglione ha dato vita ad un sodalizio artistico estremamente intenso, con la realizzazione dei costumi per l’opera Candide di Leonard Bernstein andata in scena al Teatro Argentina di Roma nel 2003, Le Villi e Edgar di Giacomo Puccini (2004), L’impresario teatrale di W.A.Mozart andato in scena al Teatro Quirino di Roma (2006) in occasione del 250° anniversario dalla nascita di Wolfgang Amadeus Mozart, e tutte le replicas relojes españa opere messe in scena al Teatro Antico di Taormina: Medea di Luigi Cherubini (nuovo allestimento 2007), Tosca di Giacomo Puccini (nuovo allestimento 2008), Aida di Giuseppe Verdi (nuovo allestimento 2009), Turandot di Giacomo Puccini (nuovo allestimento 2010), Nabucco di Giuseppe Verdi (nuovo allestimento 2011), Norma di Vincenzo Bellini (nuovo allestimento 2012), Rigoletto di Giuseppe Verdi (nuovo allestimento 2013), Tosca (nuovo allestimento 2014) Aida (nuovo allestimento 2014) , Carmen di Georges Bizet (nuovo allestimento 2015) Madama Butterfly di Giacomo Puccini (nuovo allestimento 2016) e Boheme di Giacomo Puccini (nuovo allestimento 2017) queste ultime trasmesse dalla RAI in diretta live nei cinema in tutto il mondo oltreché sui propri canali e dalle maggiori reti televisive internazionali Il Barbiere di Siviglia di Gioacchino Rossini e Don Giovanni di W.Amadeus Mozart (nuovo allestimento 2016). E inoltre i due nuovi allestimenti di Cavalleria Rusticana di Pietro Mascagni (2013) e Pagliacci di Ruggero Leoncavallo (2013), registrate per la realizzazione di un dvd in alta definizione.
Oltre alle opere realizzate per la stagione estiva di Taormina nella sua sartoria di Roma, ha realizzato costumi zegarki repliki anche per teatri nazionali e internazionali operando in Spagna, Brasile, Francia, Malta, Turchia, Cina.
Embrace luxury and sophistication sofa covers with ease, as our user-friendly design allows for effortless installation and adjustment.